top of page

1. Controlla che la chiave sia quella giusta.

Prova la chiave anche sulle altre grate inferriate o persiane, assicurati che sia quella giusta.

Se hai la sicurezza che la chiave è quella giusta prova con una leva ad alzare la grata inferriata o persiana mentre giri la chiave o muovi la maniglia

2. Controlla che la chiave non sia rovinata o deformata.

Guarda bene la chiave e sincerati che non abbia preso forti urti o che non sia deformata.

Nel caso ti accorgi che la chiave è deformata procurati un’altra chiave o prova a far una copia tenendo conto del problema della chiave da copiare

3. Controlla che l’anta abbia un po' di movimento/gioco su i riscontri.

Scuoti l’anta della serratura e mentre lo fai controlla che ci sia un po' di movimento/gioco nella parte superiore centrale ed inferiore.

Se vedi che l’anta è bloccata e non si muove, allora prova a scuotere con forza mentre giri la chiave/maniglia senza sforzare sulla chiave/maniglia.

 
 
 

1. Controlla che la serratura sia ben lubrificata.

Senti se girando la chiave cigola o se nella parte frontale della porta, dove esce il carrello della serratura “cilindretti o chiavistelli” c’è ruggine o polvere.

(Nel caso non sia lubrificata, procurati un buon lubrificante specifico per serrature e provvedi alla lubrificazione. Potrebbe essere questa la soluzione del problema.

2. Controlla che la porta sia ben serrata quando è chiusa.

Chiudi la porta dall’interno solo con la maniglia (non dare le mandate) poi scuotendo la porta senti che si muove parecchio.

(Nel caso la porta non sia ben serrata devi regolare l'anti tessera, è un piccolo oggetto riportato sul telaio, potrebbe essere questa la soluzione.

3. Controlla che i pin del cilindro o della chiave a doppia mappa non siano danneggiato o consumati.

Inserisci la chiave nella parte esterna della porta, la chiave entra a forza?

Inserendo la chiave non fa sforzi per entrare ma non gira, facendo dei movimenti sulla chiave comincia a girare?

(Nel caso che una delle due domande, o tutte e due siano positive, il problema potrebbe essere risolto con il cambio del cilindro.)

4. Controlla che il defender (la parte esterna dove infili la chiave) abbia la pasticca (la del parte del defender che ruota) nella giusta posizione.

Girando la chiave per chiudere la porta, la chiave forza in alcuni punti del movimento rotatorio.

(Nel caso la chiave sforzi solo in alcuni punti del movimento di rotazione prova a far fare ½ giro alla pasticca senza inserire però la chiave all’interno, prova con la chiave stessa inserendo solo la punta o aiutati con il manico di un cucchiaino)


LE OPERAZIONI INDICATE NELL’ELENCO POTREBBERO NON RISOLVERE IL PROBLEMA O ANCOR PEGGIO AUMENTARE IL DIFETTO. RIVOLGITI AD UN PROFESSIONISTA CON ESPERIENZA, CHE SAPPIA BENE COME AFFRONTARE UN EVENTUALE PROBLEMA.


 
 
 
bottom of page